Pronti per lo snowboard? Come prepararsi al meglio per le nostre discese con la tavola
Come abbiamo già premesso nelle settimane scorse eccoci qua con qualche consiglio per gli amanti dello snowboard. In questo primo articolo parleremo di preparazione fisica ed atletica per gli amatori; tutti quelli che non fanno gare o cercano performance particolari ma amano passare una bella giornata all’aria aperta, con la tavola ai piedi, godersi qualche bella curva e magari qualche piccolo trick come un semplice e non esagerato Ollie. Le basi: cardio, mobilità e forza Prima di tutto come tutti gli sport è bene lavorare sulle basi. Per basi intendiamo il miglioramento
Allenare le braccia in sala attrezzi
L'allenamento per le braccia, possiamo dirlo senza paura di sbagliare, è uno dei momenti più attesi per chi si allena con i pesi in palestra. Qualcuno dedica a questi esercizi una seduta mirata, qualcuno suddividendo il programma li esegue insieme ai gruppi muscolari più grossi. In ogni caso si tratta di esercizi tecnicamente meno complessi rispetto a quelli per petto, dorso, spalle o gambe, più facili da imparare e psicologicamente meno impegnativi da affrontare: se pur faticoso, alla fine di un workout di sole braccia non ci si sente "svuotati
Attenzione ai lombari!
La maggior parte dei muscoli della parete addominale posteriore fa parte, dal punto di vista funzionale, della colonna vertebrale o dell’arto inferiore; forniscono una piano di appoggio per vasi e nervi del retroperitoneo. Comunemente i muscoli della zona lombare sono il Quadrato dei lombi, lo Psoas, l’Erettore della colonna e l’Iliaco. Quadrato dei Lombi: è un muscolo che si inserisce superiormente sulla dodicesima costa e sugli apici dei processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari, inferiormente sul legamento ileolombare e sulla porzione adiacente della cresta iliaca. Considerando come punto fisso la
CRAZY FOR WINTER
La stagione sulla neve è ormai alle porte,non farti trovare impreparato! A-CLUB ha studiato per te la speciale formula “Crazy for Winter”: 2 o 4 mesi dedicati alla tua preparazione in palestra per ritrovare la giusta forma fisica! Seguito da professionisti del settore potrai lavorare su obiettivi specifici e farti trovare al top per le tue discese sugli Sci, le cavalcate con lo Snow, le acrobazie FreeStyle e le escursioni con le Ciaspole! CRAZY FOR WINTER 2 mesi Fitness All Day a soli CHF 229.- 4 mesi Fitness All Day a soli CHF 450.- (invece
Allenamento della catena posteriore
Se sei alla ricerca di un’alternativa efficace alla programmazione dei tuoi allenamenti o semplicemente puoi dedicare settimanalmente solo un paio di sedute alla tua attività in palestra, un ottimo metodo può essere quello di suddividere i tuoi workouts in catene muscolari. In quest’articolo ci focalizzeremo sulla catena posteriore e sull’importanza di allenarla in modo efficace. Ruolo della catena posteriore La primaria funzione svolta dai muscoli della catena posteriore è il mantenimento della stazione eretta. Se questi muscoli non ci fossero non riusciremmo a mantenere l’equilibrio, essendo il nostro peso corporeo per i 2/3 sbilanciato
In sala attrezzi per una schiena forte
Sono moltissimi i corsi di gruppo dedicati, adatti per esempio al miglioramento del tono muscolare, della mobilità, della flessibilità o dell'equilibrio posturale. Ma quello che ci preme sottolineare è invece la necessità di un programma d'allenamento ben strutturato in sala attrezzi, un allenamento con sovraccarichi per dare al corpo, in questo caso specifico alla schiena, degli stimoli importanti che non possiamo trovare nelle proposte in sala corsi. La cosa ottimale è fare entrambe le cose, allenare determinate capacità con i corsi di gruppo e sfruttare la sala pesi per completare
OGGI ALLENIAMO LE SPALLE!
Spalle forti, toniche e modellate un degli obiettivi di chi si allena in sala attrezzi. Scopriamo insieme le caratteristiche dei 7 esercizi più conosciuti e come ci permettono di migliorare la muscolatura delle nostre spalle. In termini anatomici le spalle sono formate dal muscolo deltoide, che dà loro la caratteristica forma arrotondata. Può essere suddiviso in modo generico in tre porzioni: anteriore, mediale e posteriore. La porzione anteriore del deltoide permette la flessione d’omero, quella mediale l’abduzione dell’omero, mentre la porzione posteriore collabora nei movimenti di estensione dell’omero. Avendo quindi azioni diverse gli esercizi per le
Peripheral Heart Action (PHA): l’allenamento per dimagrire
Scopriamo insieme di cosa si tratta e come può essere utilizzato dalle donne in sala attrezzi Cos'è il PHA? PHA, acronimo del nome inglese "Peripheral Heart Action Training" (tradotto: azione periferica del cuore), è il nome di un allenamento total body finalizzato alla cultura estetica. Quello del Peripheral Heart Action Training non è un sistema di recente concezione, anche se i principi su cui si basa rimangono ancora piuttosto quotati. Concepito da Arthur H. Steinhaus con il nome di "Sequence System", esplose negli anni '60 grazie alla testimonianza di Bob Gajdav – ex Mr America (Amateur Athletic Union,
OTTOBRE E’ IL MESE DEL FITNESS
Se il mese di settembre ci ricorda ancora l’estate e non abbiamo trovato il giusto stimolo per ricominciare ad allenarsi, con ottobre non ci sono scuse. Tutti i corsi fitness sono iniziati, in sala attrezzi troverai persone nuove da conoscere o vecchi amici da ritrovare. Ecco perché ottobre è il mese giusto ricominciare ad andare in palestra, ma non solo! Vediamo insieme i cinque motivi per cui, tornare ad allenarsi è un regalo che fate a voi stessi! Gli allenamenti in palestra, quando bisogna ricominciare dopo qualche mese di stop, o